OggiCucino.it - Ricette per cucinare in modo semplice e originale. Cucina italiana ed etnica. Piatti tipici regionali della tradizione italiana. Trova la ricetta! - Crostata Piccante Al Formaggio
HOME
EMAIL
OggiCucino.it
Sito di ricette e piatti tipici della cucina italiana e etnica. Trova la tua ricetta tra le oltre 25.000 ricette presenti e inizia subito a cucinare!!!
OggiCucino.it
OggiCucino.it
print
back
Crostata Piccante Al Formaggio
Ingrediente principale: Formaggio Gorgonzola
Per 8 persone.


Ingredienti:
Farina150 G
Burro150 G
Latte25 Cl
Panna200 G
Maizena40 G
Formaggio Gorgonzola100 G
Formaggio Camembert70 G
Formaggio Parmigiano Grattugiato50 G
Uova3
Sale
Pepe




Preparazione:

Setacciate la farina in una larga terrina, unitevi metà del burro, ammorbidito e a pezzetti, una presa abbondante di sale e una macinata di pepe, quindi lavorate gli ingredienti con le mani aggiungendo tanta acqua quanta ne occorre per ottenere una pasta morbida e liscia. Mettete nel vaso del frullatore il latte, la panna, la maizena, 50 g di burro a fiocchetti, il Gorgonzola e il Camembert a pezzetti, quindi azionate l'apparecchio fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo. Versatelo in una casseruola e fatelo addensare a calore dolcissimo, mescolando continuamente con un cucchiaio di legno. Togliete il composto dal fuoco quando avrà raggiunto una consistenza cremosa, incorporatevi il Parmigiano grattugiato, regolate di sale e pepe e lasciatelo intiepidire. Unite alla crema di formaggio tiepida i tuorli di tre uova, sbattuti a parte, e gli albumi, montati a neve ben soda, e mescolate con cura per amalgamare bene il tutto. Stendete metà della pasta preparata in una sfoglia sottile e usatela per foderare una teglia di 24 cm di diametro, unta col burro rimasto. Versate nella teglia il composto al formaggio, livellatelo bene, poi copritelo con la restante pasta, anch'essa tirata a sfoglia. Fate cuocere la crostata nel forno a 180 gradi per circa 1 ora, quindi servite. Se lo desiderate, potete surgelare la crostata, una volta cotta. Per fare ciò, lasciatela raffreddare, quindi toglietela dalla teglia, trasferitela su un disco di cartone foderato con carta d'alluminio, copritela con altra carta, inseritela in un sacchetto di politene e mettetela nel congelatore. Consumatela nel giro di un mese: prima dell'uso lasciatela scongelare a temperatura ambiente e fatela scaldare per 10 minuti nel forno (160 gradi).

BOTTOM
database ricette by dbricette.it