OggiCucino.it - Ricette per cucinare in modo semplice e originale. Cucina italiana ed etnica. Piatti tipici regionali della tradizione italiana. Trova la ricetta! - Crostata Meringata Di Pere Al Cioccolato
HOME
EMAIL
OggiCucino.it
Sito di ricette e piatti tipici della cucina italiana e etnica. Trova la tua ricetta tra le oltre 25.000 ricette presenti e inizia subito a cucinare!!!
OggiCucino.it
OggiCucino.it
print
back
Crostata Meringata Di Pere Al Cioccolato
Ingrediente principale: Meringa
Per 8 persone.


Ingredienti:
Pasta Frolla400 G
Crema Pasticciera1 Tazza
Cioccolato Fondente100 G
Panna2 Cucchiai
Pere4
Vino Bianco1 Bicchiere
Zucchero100 G
Cannella1 Pezzetto
Chiodi Di Garofano2
Meringa Italiana300 G
Granella Di Cioccolato4 Cucchiai
Burro Per La Teglia
Farina Per La Teglia




Preparazione:

Preparate la pasta frolla, la crema pasticciera e la meringa italiana seguendo le indicazioni riportate nelle ricette corrispondenti. Stendete la pasta frolla e usatela per foderare il fondo e i bordi di una tortiera rotonda (24 cm di diametro), imburrata e infarinata, fatela cuocere a bianco, dopodichè sfornatela e fatela raffreddare. Nel frattempo grattugiate il cioccolato fondente in un pentolino, unitevi la panna e fatelo fondere a fuoco dolcissimo, mescolando continuamente, quindi incorporatelo alla crema pasticciera calda. Sbucciate le pere, tagliatele a metà nel senso della lunghezza, privatele del torsolo e ponetele in una casseruola insieme allo zucchero, al vino, alle spezie e a due bicchieri d'acqua e fatele cuocere a calore moderato e a recipiente coperto fino a quando saranno morbide ma ancora sode. Trasferite il guscio di pasta frolla su un piatto di portata e riempitelo con le mezze pere cotte, disponendole a raggiera e con la parte del taglio rivolta verso il basso. Coprite la frutta con la crema pasticciera al cioccolato, distribuendola in modo uniforme, quindi completate il dolce con uno strato omogeneo di meringa, fatta uscire da una tasca di tela con bocchetta a stella. Passate la torta nel forno caldissimo (220 gradi) per 6-7 minuti, in modo che la meringa si rassodi leggermente, quindi sfornatela, cospargetela con la granella di cioccolato e servite. --- CONSIGLI. La cottura a bianco è utilizzata per cuocere con un ripieno fittizio le torte che andranno farcite in un secondo tempo, in modo che la pasta non si gonfi durante la cottura. Per fare ciò, stendete la pasta frolla col matterello e usate la sfoglia ottenuta per rivestire la tortiera prescelta. Bucherellate il fondo della pasta con i rebbi di una forchetta, quindi copritelo con un foglio di carta oleata e ponetevi sopra uno strato di legumi secchi (fagioli, lenticchie, ceci). Fate cuocere la torta nel forno a 180-190 gradi per 15 minuti. Trascorso questo tempo, eliminate i legumi e il foglio di carta oleata e fate cuocere per altri 5 minuti a 180 gradi.

BOTTOM
database ricette by dbricette.it